top of page

#La Gazzetta dello Sport #Active

Aggiornamento: 25 ott 2020


La Dr.ssa Chiara Boscaro, Biologa Nutrizionista, collabora con #LaGazzettadelloSport sezione #Active per parlare del magnesio a livello sportivo


"Contrasta anche i crampi, compresi quelli mestruali, e migliora il tono dell'umore", spiega a Gazzetta Active la nutrizionista Chiara Boscaro

Giornalista: Maria Elena Perrero

23 Giugno 2020


Con l’estate e il caldo, il senso di spossatezza può richiedere integrazioni a livello di alimentazione, soprattutto se si fa sport. A dare una mano in molti casi può essere il magnesio, minerale fondamentale per la produzione di energia e alleato dei muscoli. Ma quali sono le funzioni principali del magnesio? “Il magnesio è uno ione che aiuta le reazioni enzimatiche. In particolare ha un ruolo nella produzione di energia: per questo motivo quando manca ci sentiamo stanchi e spossati. Inoltre, partecipa al trasporto attivo di alcune molecole delle cellule”, spiega a Gazzetta Active la dottoressa Chiara Boscaro, biologa nutrizionista degli Istituti Clinici Zucchi di Monza.


Qual è la sua utilità per chi fa sport? “A livello sportivo può essere utile per migliorare i processi di recupero muscolare, perché aiuta nella conduzione neuromuscolare. Ha poi un effetto miorilassante, di rilassamento della muscolatura, e si rivela utile contro i crampi, anche quelli mestruali. Se si pratica sport a livello intenso può essere utile anche un’integrazione di magnesio per accelerare il recupero fisico, magari unita a potassio. Ma il magnesio, va detto, non aumenta la performance. Ci porta a recuperare energia e partecipa alla sintesi del Dna e alla riproduzione cellulare: è questo che ci dà energia. Inoltre aiuta il rilascio di neurotrasmettitori. Anche la sindrome delle gambe senza riposo può essere sintomo di una carenza di magnesio”, ci spiega la dottoressa Chiara Boscaro.


E’ vero che ha effetti anche sull’umore? “Sì: aiuta ad aumentare i livelli di serotonina e normalizza l’attività dell’ipotalamo, che influisce sulla secrezione dell’adrenalina. Poco magnesio può portare ad un abbassamento del tono dell’umore o anche alla depressione. Diversi studi hanno evidenziato una carenza di magnesio nei pazienti con depressione maggiore”.


Dove lo troviamo? “Nei legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ceci…), nella frutta secca (noci, mandorle, anacardi, nocciole…), nei semi (di lino, di sesamo, di girasole…), nei cereali integrali (riso rosso, riso nero, orzo, farro…), nelle verdure a foglia verde (spinaci, erbette, insalata, rucola), nel prezzemolo, nell’avocado, nelle banane, nel cacao (e quindi anche cioccolato fondente almeno al 70 per cento), nelle alghe (in particolare kelp e dulse). L’ideale è consumare alimenti ricchi di magnesio associati ai latticini, che contengono vitamina D: in questo modo viene assorbito meglio”.

 
 
 

Comments


 

  • Studio privato- Via Niccolò Copernico 19 Corsico (Milano)

  • Istituto Clinico S. Siro (Milano)

  • Istituti Clinici Zucchi - Wellness Clinic (Monza)

  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon

© Copyright Chiara Boscaro 2024 - Dott.ssa Chiara Boscaro -

Iscrizione Ordine dei Biologi della Lombardia Sez.A n°064791

Codice fiscale: BSCCHR85S45F205F     P.IVA: 07423800965

Cookie Policy - Privacy Policy

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto con il paziente e la visita specialistica. Tutti gli articoli, le immagini e i video non sono riproducibili e sono protetti da copyright.

Tel: 3490823177

bottom of page