top of page

Le cipolle dalle mille proprietà


Spesso in estate la cipolla fresca accompagna diverse preparazioni gastronomiche, insalate e torte salate, vediamone alcune proprietà assieme alla Dott.ssa Chiara Boscaro, Biologa Nutrizionista


Le cipolle presentano solo 26 kcal per 100 grammi e presentano moltissime proprietà, contengono ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo; vitamine (A, complesso B, C, E); flavonoidi dall'azione diuretica e la glucochinina, un ormone vegetale dall'azione antidiabetica.

La cipolla presenta diversi effetti positivi sul nostro organismo, antibiotico, diuretico e depurativo, tonificante dell'apparato digerente, ipoglicemizzante, antinfiammatorio.

Le cipolle aiutano a riequilibrare la flora intestinale e aiutano nella prevenzione del tumore colon-retto.

Lo sciroppo di cipolla con il miele è un rimedio ideale per alcune affezioni respiratorie; i gargarismi con brodo di cipolla decongestionano invece la faringe e sono molto utili in caso di tonsillite.


E la nostrana Cipolla Rossa di Tropea IGP?

L’area storica di produzione in Calabria è il territorio di Capo Vaticano nel Comune di Ricadi, la distesa del promontorio di Capo Vaticano che si propaga verso Tropea – Parghelia è caratterizzata da lussureggianti orti famosi per la “Rossa di Tropea”. La cipolla di Tropea aiuta nella prevenzione di infarti e malattie cardiovascolari, contiene tioli, composti organici naturali che contrastano l’azione delle lipoproteine LDL, è indicata come rimedio contro le malattie della pelle, dona sollievo in caso di raffreddore e influenza, è un antiemorragico, tonifica le vene e le arterie; esercita un’azione benefica sulla diuresi e sull’ipertensione, previene la calcolosi renale, ha effetti diuretici.

I particolari flavonoidi, i polifenoli, la quercetina contenuti nella cipolla di Tropea riducono notevolmente il rischio di cancro alla laringe, al fegato, al colon e alle ovaie, mentre i solforati di cromo sono efficaci nella cura del diabete, riducendo gli zuccheri nel sangue.

La cipolla di Tropea, ideale per soffritti, sott’aceto, nelle insalate miste con pomodori freschi, olive e origano, è l’ingrediente principale di numerose preparazioni.


Perché quando tagliamo le cipolle versiamo tante lacrime?

Nella cipolla sono presenti dei solfuri organici, delle molecole che quando si taglia la cipolla vengono attivati dall’enzima allinasi in acidi sulfenici. Tali composti sono poi convertiti in altre sostanze, dette “fattori lacrimogeni”, sostanze molto volatili che reagiscono con la i sensori della nostra cornea, scatenando la lacrimazione.

Provate a congelare la cipolla e tagliarla ancora congelata, tali effetti saranno attenuati.

留言


 

  • Studio privato- Via Niccolò Copernico 19 Corsico (Milano)

  • Istituto Clinico S. Siro (Milano)

  • Istituti Clinici Zucchi - Wellness Clinic (Monza)

  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon

© Copyright Chiara Boscaro 2024 - Dott.ssa Chiara Boscaro -

Iscrizione Ordine dei Biologi della Lombardia Sez.A n°064791

Codice fiscale: BSCCHR85S45F205F     P.IVA: 07423800965

Cookie Policy - Privacy Policy

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto con il paziente e la visita specialistica. Tutti gli articoli, le immagini e i video non sono riproducibili e sono protetti da copyright.

Tel: 3490823177

bottom of page